Risultati attesi

 Miglioramento della qualità della vita dei disabili adulti e delle loro famiglie, specialmente quelle più anziane.

Sensibilizzazione della popolazione dei 25 Comuni del Chierese sul concetto di Servizio di tregua.

L’attivazione di un sistema di collaborazione tra volontariato/servizi pubblici e terzo settore come contributo per rispondere ai bisogni del territorio ottimizzando tutte le risorse disponibili.

Consolidamento dell’immagine della fondazione Frimàride  dell’associazione VIVERE e del loro radicamento sul territorio, aumento dei numeri dei volontari attivi e con incremento del senso di appartenenza di quanti già operano al miglioramento della qualità del loro servizio.

Riduzione del livello di criticità riferito alla mancanza di strutture di accoglienza breve per disabili adulti e a sostegno delle loro famiglie anziane.

Recupero dell’immobile “CasAmica” (parte del complesso, già Convento e luogo di cultura e solidarietà dal 1640 all’inizio dell’800, tradizione proseguita dall’Opera del Cottolengo fino al 1980) restituendolo al territorio a integrazione e completamento di quanto esistente.